OPPORTUNITA’ IMPRENDITORIALI COLLEGATE ALLE ZES
Con il termine ZES si fa riferimento ad una zona geograficamente limitata e chiaramente identificata. All’interno di tali aree, in breve, si applica una legislazione economica diversa in cui sono previsti incentivi speciali a beneficio delle aziende.
LO SCOPO DELLE ZES
sviluppo di imprese già operanti e l’insediamento di nuove imprese in determinati settori.
LE OPPORTUNITA’ IMPRENDITORIALI SONO:
. Strumenti di agevolazione fiscale o semplicemente di tipo amministrativo, protocolli e convenzioni che prevedono anche l’accelerazione dell’iter per garantire l’accesso agli interventi di urbanizzazione primaria (gas, energia elettrica, strade, idrico) alle imprese insediate nelle aree interessate,
. Una riduzione del 50% dell’imposta di reddito derivante da tali attività.
. Sono agevolati gli investimenti, facenti parte di un progetto di investimento iniziale, relativo all’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio a decorrere dalla data di entrata in vigore del DPCM istitutivo della della ZES.
. Il beneficio, in aggiunta, comincia a decorrere dal periodo d’imposta nel quale è stata intrapresa la nuova attività, e ha durata pari a 7 anni(compreso l’anno di presentazione della domanda) prorogabili di ulteriori 7 anni su richiesta della Regione Siciliana sulla base dei risultati di monitoraggio di cui all’art 9 del DPCM n. 12/2008 Regolamento recante istituzione di Zone economiche speciali
CREDITO D’IMPOSTA
Il beneficiario, dunque, può utilizzare il credito d’imposta maturato solo in compensazione ai sensi del Decreto Legislativo n.241/1997, presentando il modello F24 esclusivamente tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
E’ stata, inoltre, firmata la Convenzione operativa tra Regione Sicilia , MISE E MEF. Il fondo prevede, quindi, differenti modalità operative ed in particolare:
.Garanzia diretta: concessa direttamente alle banche ed agli intermediari finanziari.
.Controgaranzia: su operazioni di garanzia concesse dai Confidi o da altri fondi di garanzia.
.Cogaranzia: concessa direttamente ai soggetti finanziatori e congiuntamente ai Confidi ed altri fondi di garanzia
CONDIZIONI PER LE OPPORTUNITA’.
Le imprese devono mantenere la loro attività e conservare i posti di lavoro nelle ZES per almeno dieci anni.
Le imprese, inoltre, non devono trovarsi in stato di liquidazione o scioglimento.
In Sicilia sono istituite due zone economiche speciali orientale e occidentale.
I comuni rientranti nelle Zone Economiche Speciali in Sicilia Orientale sono:
- CATANIA
All’interno della provincia di Catania, inoltre, troviamo i seguenti comuni: Acireale, Belpasso, Caltagirone, Militello Val di Catania, Mineo, Paternò, Scordia, Vizzini - CALTANISSETTA
All’interno della provincia di Caltanissetta troviamo i seguenti comuni: Gela, Niscemi, Serradifalco - ENNA
All’interno della provincia di Enna, inoltre, troviamo i seguenti comuni: Assoro, Troina. - SIRACUSA
All’interno della provincia di Siracusa, inoltre, troviamo i seguenti comuni: Augusta, Avola, Carlentini, Floridia, Francofonte, Lentini, Melilli, Pachino, Palazzolo Acreide, Priolo Gargallo, Rosolini, Solarino. - RAGUSA
All’interno della provincia di Ragusa, inoltre, troviamo i seguenti comuni: Comiso, Modica, Pozzallo, Vittoria. - MESSINA
All’interno della provincia di Messina troviamo i seguenti comuni: Milazzo, Monforte San Giorgio, Pace del Mela, San Filippo del Mela, San Pier Niceto, Villafranca Tirrena.
I comuni rientranti nelle Zone Economiche speciali in Sicilia Occidentale sono:
- La provincia di AGRIGENTO non è inclusa nella ZES, tuttavia i seguenti comuni risultano inclusi: Aragona, Calatafimi Segesta, Favara, Licata, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle, Ravanusa.
- PALERMO
All’interno della provincia di Palermo, inoltre, troviamo i seguenti comuni: Caltavuturo, Campofelice di Roccella, Carini, Cinisi, Misilmeri, Partinico, Termini Imerese. - TRAPANI
All’interno della provincia di Trapani, inoltre, troviamo i seguenti comuni: Custonaci, Marsala, Mazara del Vallo, Salemi, Santa Ninfa
Maggiori informazioni
Per saperne di più consulta le pagine dedicate dell‘Agenzia delle Entrate. Scarica il Provvedimento in questione, l’Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto, le Istruzioni per la compilazione ed infine le specifiche tecniche per la predisposizione dell’Istanza.
Se vuoi restare aggiornato sull’attività informativa dell’Incubatore ti consigliamo di seguire anche le nostre pagine social FACEBOOK e LINKEDIN.
Per altri contenuti destinati alle imprese, visita la sezione BANDI del nostro sito. Nella sezione NEWS troverai, invece, gli approfondimenti e le ultime notizie sui Decreti emanati dal Governo.