Vuoi sviluppare un progetto imprenditoriale e non sai come fare? Sei interessato ad investire nei territori del Sud dalle altissime potenzialità? Cerchi sostegno per avviare la tua start-up innovativa nel Mezzogiorno?
Ecco alcune soluzioni che puoi consultare, scegli quella più adatta al tuo caso. A seguire abbiamo riassunto i bandi da noi pubblicati, che mettono a disposizione finanziamenti a fondo perduto e i principali incentivi dedicati alle PMI o startup localizzate nel Mezzogiorno. Torna al Sud per fare impresa al Sud!
Riparti con il Microcredito Imprenditoriale (MDI)
Il Microcredito imprenditoriale è uno strumento nato appositamente per finanziare aziende e lavoratori autonomi. È un finanziamento di piccola media entità, che viene concesso a soggetti che per età ed attuale situazione economica non sono considerati sufficientemente affidabili per gli stringenti criteri imposti da banche e finanziarie.
Sei una start-up e vuoi sviluppare concretamente la tua idea? Soluzioni per te
Una startup è un’organizzazione temporanea progettata per cercare un business model ripetibile e scalabile. Il Microcredito d’impresa S.p.a. finanzia chi vuol concretizzare la sua idea imprenditoriale mettendo a disposizione fino a 35.000 euro e ti accompagna con un’attività di tutoraggio.
Se sei interessato e vuoi ottenere informazioni più dettagliate, vai alla sezione bandi del sito (clicca qui).
Credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno
Il Programma Operativo Nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 (FESR) assegna 163 Milioni di euro per le PMI italiane che desiderano investire in beni strumentali. In particolare alle imprese con sede nelle regioni del Mezzogiorno sono assegnati ben 123 milioni.
L’agevolazione del credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno è stata prorogata al 31 dicembre 2020 con la Legge n. 160/2019, art.1 (Legge di Bilancio 2020). La misura massima del finanziamento è pari al: 25% (grandi imprese); 35% (medie imprese); e 45% (piccole imprese). Sono escluse dal beneficio le imprese che rientrano nei settori dell’agricoltura, silvicoltura e pesca.
Per saperne di più, leggi l’intero articolo (clicca qui).
Avviso Isi Agricoltura 2019-2020
L’Avviso Isi Agricoltura 2019-2020 ha l’obiettivo di incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli al fine di acquistare nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro.
Sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso, inoltre, un finanziamento in conto capitale nella misura del:
- 40% per i soggetti destinatari dell’Asse “generalità delle micro e piccole imprese agricole”;
- 50% per i soggetti destinatari dell’Asse “giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria”.
L’Avviso Isi Agricoltura 2019-2020 prevede un budget ripartito nei due sub-assi di finanziamento, sopra elencati. Il primo, pari a 53 milioni di euro, destinato alla generalità delle micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli. Il secondo, di 12 milioni di euro, è riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria.
L’Avviso è in scadenza, se vuoi maggiori informazioni consulta il link con l’articolo di riferimento (clicca qui).
Bando Banca della terra di Sicilia
La Regione Siciliana ha indetto un Bando pubblico per l’affidamento, in regime di concessione, di 430 ettari di terreni agricoli appartenenti al patrimonio agricolo forestale. È stato istituito l’Albo, denominato, la Banca della Terra di Sicilia, al fine di rafforzare, in primo luogo, le opportunità occupazionali e di reddito delle aree rurali; di valorizzare, inoltre, il patrimonio agricolo forestale pubblico e privato; ed infine di favorire il ricambio generazionale nel comparto agricolo.
Sono ammessi a partecipare imprenditori agricoli e giovani che non hanno compiuto 41 anni alla scadenza del bando, entrambi i quali, sia in forma singola che associata, intendano valorizzare detti beni attraverso progetti di sviluppo innovativi, anche di carattere sociale.
Se interessato, leggi l’articolo alla pagina dedicata (clicca qui).
Torna al Sud per fare impresa al Sud!
Per maggiori informazioni consulta la sezione bandi del sito o resta aggiornato sulle novità dell’incubatore seguendo le pagine social facebook e linkedin. Diventa fan della pagina https://www.facebook.com/bicsicilia/ lasciando like di supporto.