Restrizioni e misure in vigore fino al 3 dicembre
Il nuovo dpcm di Conte, prevede interventi mirati a seconda della gravità della situazione nel territorio. L’Italia è divisa in tre aree: rossa, arancione e gialla.
Misure restrittive differenziate quindi per fronteggiare l’emergenza epidemiologica. In funzione dell’indice di rischio, che si basa su diversi parametri (alcuni dei quali riguardano: il livello del contagio, la pressione sugli ospedali, i posti in terapia intensiva), la regione dovrà adottare misure anti-Covid stabilite per il suo specifico livello di rischio.
In seguito ad un monitoraggio periodico e all’emanazione di un’ordinanza del Ministero della Salute, verrà stabilito il ricollocamento di una regione in una delle tre aree, con conseguente attivazione automatica delle misure previste.
Le misure nell’area gialla
Il nuovo dpcm prevede restrizioni anche nella area gialla. In primo luogo, non sono consentiti gli spostamenti dalle 22 alle 5. Saranno giustificati solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. Inoltre, è introdotta la riduzione della capienza massima dei mezzi di trasporto locale e ferroviario regionale al 50%.
Viene stabilita la chiusura delle medie e grandi strutture nei giorni festivi e prefestivi, sono escluse: farmacie, supermercati e negozi di generi alimentari, tabaccai ed edicole.
Ristoranti, bar, pub, gelaterie, pasticcerie ubicate nelle regioni delineate come zone gialle, possono continuare a lavorare dalle 5 alle 18.00. Resta valida la disposizione secondo cui il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone.
Comprese nella chiusura sale bingo, slot, videogiochi e sale scommesse, indipendentemente dalla destinazione del locale in cui sono ubicati. Sospese anche mostre e visite nei musei.
Nelle scuole superiori è prevista la didattica a distanza al 100%, mentre nelle scuole medie ed elementari l’attività continuerà a svolgersi in presenza, ma sempre, con le dovute precauzioni.
Le limitazioni nell’area arancione
Per le aree arancioni, nella quale al momento si colloca la Sicilia, oltre a quanto già previsto per tutto il territorio nazionale, vengono vietati gli spostamenti in entrata e in uscita da una Regione all’altra e da un Comune all’altro. Dal divieto, anche in questo caso, sono esclusi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità, motivi di salute o di studio.
I mezzi di trasporto potranno essere utilizzati esclusivamente per gli spostamenti autorizzati.
Sospese, inoltre, 7 giorni su 7, le seguenti attività: bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie. L’asporto è consentito fino alle 22.00, mentre per la consegna a domicilio non sono previste restrizioni.
Le restrizioni nell’area rossa
Previsti, invece, nel nuovo dpcm mini lockdown per le aree rosse. Nelle regioni con le situazioni di maggiore gravità a livello di contagi, le misure sono chiaramente più restrittive.
Innanzitutto è introdotto il divieto di spostamenti in entrata, in uscita e all’interno del proprio comune di residenza, domicilio o abitazione. Da tale divieto sono esclusi gli spostamenti per lavoro, situazioni di necessità, salute e accompagnamento dei figli a scuola.
L’attività scolastica resta in presenza per la scuola dell’infanzia, le elementari e la prima media.
In questo scenario sono sospese le attività commerciali di vendita al dettaglio, con esclusione di quelle di generi alimentari e di prima necessità.
Novità da consultare
Il nuovo dpcm è stato firmato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nella notte tra il 3 e il 4 novembre. Il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 novembre 2020 entra in vigore dal 6 novembre.
Torna dunque il modulo di autocertificazione per gli spostamenti. Il modulo è quello emesso dal Ministero dell’Interno ad ottobre e dovrà essere consegnato al momento di un eventuale controllo.
Maggiori informazioni
Per altri contenuti destinati alle imprese, visita la sezione BANDI del nostro sito. Infine la sezione NEWS contiene gli aggiornamenti e le ultime notizie dell’Incubatore di Imprese e del mondo dell’imprenditoria siciliana.
Potrebbe interessarti anche l’articolo DECRETO RISTORI: LE MISURE DEFINITIVE.
Se vuoi restare aggiornato sull’attività informativa dell’Incubatore ti consigliamo di seguire anche le nostre pagine social FACEBOOK e LINKEDIN.