Garanzia Giovani 2020
rappresenta il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile.
Se sei un giovane tra i 15 e i 29 anni, residente in Italia – cittadino comunitario o straniero extra UE, regolarmente soggiornante – non impegnato in un’attività lavorativa, né inserito in un corso scolastico o formativo, questo programma occupazionale può aiutarti concretamente a entrare nel mondo del lavoro, valorizzando le tue attitudini e il tuo background formativo e professionale.
Come partecipare al programma Garanzia Giovani 2020?
I Centri per l’Impiego (CPI) costituiscono il punto fisico di accesso al programma di Garanzia Giovani 2020, con funzioni di accoglienza e informazione, di presa in carico, colloquio individuale, profiling e orientamento. Presso lo sportello del Centro per l’Impiego (CPI) più vicino a te, verrai subito informato sui contenuti e sui servizi previsti dal Programma regionale. L’operatore ha il compito di fornirti tutte le informazioni nel modo più chiaro possibile per facilitare l’orientamento rispetto ai servizi disponibili.
Oltre le attività informative, promozionali e di sensibilizzazione su Garanzia Giovani 2020, gli sportelli dei Centri per l’Impiego supportano i giovani nella registrazione al programma tramite i portali nazionali e regionali e ne agevolano la partecipazione: per chi non è ancora registrato al programma avrà il supporto di un operatore per compilare il modulo on line e la scheda anagrafico-professionale; mentre per coloro che sono già registrati, saranno aiutati da un operatore ad aggiornare il dossier personale che contiene i dati anagrafici, la storia formativa e le esperienze di lavoro.
Successivamente alla fase informativa di accoglienza, inizia l’orientamento vero e proprio. Potrai svolgere un colloquio individuale con un operatore, il quale è in grado di capire le tue esigenze, bisogni e necessità. L’accompagnamento al lavoro è una delle misure attivabili all’interno del percorso personalizzato individuato durante la fase di orientamento, e si occupa di progettare e attivare strumenti di inserimento lavorativo. Ti verrà consigliato, quindi, il percorso più adatto che può consistere nel proseguimento degli studi, nello svolgimento di un tirocinio, in una esperienza lavorativa o nell’avvio di un’attività in proprio.
Quali sono gli obiettivi del servizio?
Sicuramente sostenere la realizzazione di un’esperienza lavorativa o di un contratto di apprendistato, garantire un supporto nella ricerca attiva del lavoro e nella definizione di un progetto professionale, offrire un supporto nella fase di ingresso nel mercato del lavoro al fine di combattere la disoccupazione giovanile e costruire sul territorio un network con attori sia pubblici che privati per facilitare la diffusione delle diverse opportunità lavorative.
Come si può realizzare il percorso di Garanzia Giovani 2020 adatto a te?
Una volta stabilita la tipologia di intervento, l’operatore del Centro per l’Impiego:
- individua le opportunità occupazionali più adatte al profilo del giovane (scouting);
- effettua l’incrocio domanda/offerta (matching) e individua l’azienda per l’inserimento lavorativo;
- assiste nella fase di preselezione (colloquio telefonico, colloquio diretto, etc.); nella fase di inserimento in azienda e partecipa alla definizione di un eventuale progetto formativo e all’individuazione della tipologia contrattuale più funzionale (tempo indeterminato, determinato, somministrazione, apprendistato).
Maggiori informazioni:
Presso i Centri per l’Impiego (CPI), giovani, imprese, enti possono ricevere informazioni su Garanzia Giovani 2020 ed essere seguiti ed indirizzati verso le opportunità offerte dal programma Garanzia Giovani 2020!
Non perdere questa occasione! Consulta i siti istituzionali:
Regione Sicilia: PIR GARANZIA GIOVANI Programma di sostegno all’occupazione
Sito ufficiale dell’Unione Europea: Occupazione, affari sociali e inclusione. Garanzia per i giovani;
http://www.garanziagiovani.gov.it/Pagine/default.aspx;
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali;