FONDO SICILIA 84 MILIONI DI EURO
La Regione Siciliana ha voluto dotare il territorio di un importante strumento di politica economica-finanziaria con l’intento di favorire il complessivo ciclo virtuoso di modernizzazione e produttività. L’interlocutore di riferimento è IRFIS FinSicilia S.p.A., nella qualità di intermediario finanziario, socio unico della Regione Siciliana e sottoposto alla vigilanza della Banca d’Italia. L’istituto è pertanto focalizzato sia sulla crescita delle aziende già presenti ed attive sul territorio che sulle nuove imprese investitrici nell’isola. In particolare, la misura con cui intende dare sostegno e agevolazione del credito alle imprese operanti in Sicilia è il Fondo Sicilia da 84 milioni di euro. Per il raggiungimento delle finalità di cui sopra è necessaria la compartecipazione con Confidi ed enti pubblici regionali del settore del credito, quali:
- L’IRFIS FinSicilia S.p.A. – Industria e altri settori economici;
- IRCAC – Cooperazione;
- CRIAS – Artigianato;
- CONFIDI – Garanzie.
A chi si rivolge la misura del “Fondo Sicilia”
IRFIS sprona gli imprenditori a guardare oltre i propri confini geografici, contribuendo così alla competizione da protagonisti nella globalizzazione dei mercati. Il Fondo Sicilia infatti si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione, anche aventi sede all’estero (ma che operino in Sicilia). I finanziamenti potranno, inoltre, essere concessi anche in favore di imprese in temporanea difficoltà di accesso al credito. Tutti gli interventi a valere sul Fondo Sicilia, infine, dovranno risultare sostenibili sul piano economico.
Iniziative finanziabili
Grazie agli innovativi prodotti finanziari, agevoli e in linea con il reale bisogno del tessuto imprenditoriale siciliano, IRFIS promuove la centralità strategica della Sicilia. In tal senso, l’ente offre la possibilità di usufruire: della realizzazione di nuovi investimenti; del fabbisogno finanziario di circolante; dell’emissione di minibond e/o obbligazioni prodotto; e del consolidamento di passività e/o ristrutturazioni finanziarie (*).
(*) Domanda da presentare esclusivamente per il tramite della Banca o dell’intermediario finanziario.
Dotazioni disponibili
Il Fondo ha una dotazione di 84 milioni di euro, così distribuito:
-
- Imprese Giovanili
4 Milioni – Intervento unitario non superiore a € 400 mila
-
- Start up
4 Milioni – Intervento unitario non superiore a € 200 mila
-
- Imprenditoria femminile
4 Milioni – Intervento unitario non superiore a € 400 mila
-
- Imprese di Innovazione e Industria 4.0
4 Milioni – Intervento unitario non superiore a € 200 mila
-
- Imprese vittime di usura ed estorsione
2 Milioni – Intervento unitario non superiore a € 200 mila
-
- Microcredito
4 Milioni – Intervento unitario non superiore a € 50 mila
-
- Imprese distinte per il sostegno alla famiglia
(In attesa dei decreti di attuazione da parte degli assessorati regionali competenti)
Plafond riservato ex comma 2, art. 2 LR n.1/2019.
Le richieste d’intervento vengono attivate “a sportello”. I finanziamenti saranno erogati secondo il regime del “De Minimis” ai quali sarà applicato il tasso BCE tempo per tempo vigente aumentato di uno spread pari allo 0,25%.
Decreto Assessore regionale per l’Economia n. 17 del 17/6/2019
Il modulo di domanda dovrà essere inoltrato esclusivamente via PEC all’indirizzo: fondosicilia@pec.irfis.it
I documenti potranno essere inviati anche a mezzo posta raccomandata all’indirizzo: Irfis-FinSicilia, via G. Bonanno 47, 90143 Palermo
Per ottenere informazioni sulla tempistica / modulistica è necessario prendere appuntamento scrivendo all’indirizzo email: fondosicilia@irfis.it
Oppure consultare il sito: http://www.irfis.it/
Per altri contenuti riguardanti contributi a fondo perduto per imprenditori e aziende, guarda i nostri articoli alla sezione NEWS del sito:
Aggiornato il 30/01/2020