Cos’è
Il Fondo Cresci al Sud acquisisce partecipazioni, prevalentemente di minoranza, nel capitale di rischio delle Piccole e Medie Imprese aventi sede legale e operativa nelle 8 regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Il Fondo è stato istituito con Legge di Bilancio 2020 con un dotazione complessiva di 250 milioni di euro
Come funziona
Invitalia, con le risorse del Fondo, effettua investimenti diretti aventi ad oggetto i seguenti strumenti finanziari:
. Azioni, quote e, in generale, titoli rappresentativi del capitale a rischio;
. Obbligazioni emesse dalle medesime società e/o altre forme di supporto finanziario;
. Altri strumenti finanziari partecipativi;
Qualsiasi altro strumento o titolo che permetta di acquisire gli strumenti finanziari indicati nei punti precedenti;
. Contratti di opzione per l’acquisto e/o la sottoscrizione degli strumenti finanziari indicati nei punti precedenti.
Il ticket delle operazioni di investimento è indicativamente compreso in un range di 1 e 10 milioni di euro, fermo restando che l’importo di ciascun investimento sarà non superiore al 15% della dotazione del fondo.
Invitalia opera investendo le risorse finanziarie del fondo unitamente e contestualmente a investitori privati indipendenti che contribuiscono all’investimento per almeno il 50% delle risorse previste.
La durata degli investimenti diretti e indicativamente pari a 5 anni, anche al fine di consentire il conseguimento degli obiettivi previsti dal piano di sviluppo condiviso.
Cosa finanzia
Il fondo finanzia progetti di sviluppo e crescita dimensionale, anche attraverso processi di acquisizione ed aggregazione.
Principali obiettivi del Fondo Cresci al Sud
- Sostenere la crescita dimensionale e la competitività delle PMI del Mezzogiorno;
- Accrescere le competenze degli imprenditori in tema di governance, finanza straordinaria, acquisizioni, gestione del passaggio generazionale, contribuendo alla trasformazione più opportuna e utile al percorso di crescita dell’impresa;
- Instaurare una partnership tra la proprietà/management e Invitalia finalizzata alla creazione di valore per tutti gli azionisti con un piano di sviluppo condiviso;
- Stimolare le operazioni di private equity nelle regioni del Sud Italia, normalmente poco presidiate dai Fondi di Private Equity.
Target delle Aziende
- Numero di dipendenti inferiore a 250;
- Valore della produzione non inferiore a 10 milioni di euro;
- Fatturato non superiore a 50 milioni di euro o totale attivo non superiore a 43 milioni di euro;
- Sede legale nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
- Virtuosità in termini di fondamentali economici -finanziari, posizionamento di mercato, vantaggio competitivo, potenziale di sviluppo sia per linee interne che per linee esterne.
Sono ammessi investimenti in società di nuova costituzione purchè derivanti dallo scorporo o aggregazione di attività già esistenti ferma restando la soglia minima di ricavi delle vendite e delle prestazioni per tali attività scorporate o frutto dell’aggregazione di almeno 5 milioni di euro.
Sono esclusi interventi a favore di imprese che siano in stato di crisi o soggette a procedure concorsuali, o nell’ambito e in esecuzione di piani di risanamento o di accordi di ristrutturazione dei debiti.
Per presentare le Aziende
Le imprese che sono interessate e che possiedono i requisiti richiesti per l’intervento del Fondo Cresci al Sud possono presentarsi compilando la scheda sotto riportata e inviandola a: info.fondocrescialsud@invitalia.it
Se vuoi restare aggiornato sull’attività informativa dell’Incubatore ti consigliamo di seguire anche le nostre pagine social FACEBOOK e LINKEDIN
Per altri contenuti destinati alle imprese, visita la sezione BANDI del nostro sito.
Nella sezione NEWS troverai, invece, gli approfondimenti e le ultime notizie sui decreti emanati dal governo.