Il Governo ha recentemente approvato il testo del decreto Agosto
Un’azione necessaria per sostenere il rilancio dell’economia del Paese colpita dall’emergenza Covid-19, attraverso lo stanziamento di 25 miliardi di Euro.
Il MiSE con il nuovo decreto ha previsto 12 miliardi destinati al sostegno al reddito e incentivi alle imprese. Si prevedono così investimenti nel campo delle Nuove Tecnologie, e il ri-finanziamento di una serie di misure che hanno l’obiettivo di favorire la ripresa del sistema produttivo del nostro Paese, fortemente colpito dal periodo del lockdown.
Tra le misure principali troviamo:
- l’ecobonus automotive, con lo stanziamento di 400 milioni per l’acquisto di veicoli a basse emissioni di CO2;
- 500 milioni per i contratti di sviluppo, al fine di favorire l’attrazione degli investimenti e la realizzazione di progetti di sviluppo di impresa con particolare riferimento alle aree del Mezzogiorno;
- 200 milioni per il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività di impresa;
- 50 milioni per voucher destinati alle imprese che ricorrono alla consulenza specialistica di manager per l’innovazione e ammodernamento degli assetti gestionali, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
Grande importanza rivestono i 7,8 miliardi di euro destinati al Fondo di Garanzia per garantire la liquidità alle imprese e ai professionisti; 1,5 miliardi di euro per il rafforzamento patrimoniale, il rilancio e lo sviluppo di società controllate dallo Stato. Ed ancora 950 milioni per il Fondo IPCEI, Importante Progetto di Comune Interesse Europeo nel settore della Microelettronica . Quest’ultimo è destinato al sostegno alle imprese che partecipano alla realizzazione di importanti progetti di interesse europeo nel campo delle nuove tecnologie (batterie, microprocessori, idrogeno).
Ulteriori misure previste
La moratoria su prestiti e mutui per le PMI è stata prorogata. Il termine viene esteso dal 30 settembre 2020 al 31 gennaio 2021 (al 31 marzo 2021 per le imprese del comparto turistico). Inoltre è previsto l’esonero dal pagamento della Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e del Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP) fino al 31 dicembre 2020.
Sono stati inoltre stanziati 1,75 miliardi di euro per il 2021 per incentivare gli acquisti effettuati con forme di pagamento elettroniche. Da dicembre, pagando con carte e bancomat, si cominceranno ad accumulare i punti che daranno diritto al cashback.
Contributi a fondo perduto per il settore ristorazione, estensione dello smart working o congedo parentale retribuito al 50%, estensione del bonus affitti per tutti gli immobili ad uso non abitativo di azienda, proroga cassa integrazione – CIG – fruibile fino al 31 dicembre 2020 e divieto ai licenziamenti, reddito di emergenza, scadenze fiscali, sanità, IMU e molto altro nel testo integrale del Decreto sulla Gazzetta ufficiale.
Altre informazioni sulla pagina del Ministero dello Sviluppo Economico e al seguente link:
MiSE: decreto Agosto, le misure per le imprese
Per altri contenuti destinati alle imprese, visita la sezione BANDI del nostro sito. Infine la sezione NEWS contiene gli aggiornamenti e le ultime notizie dell’Incubatore di Imprese e del mondo dell’imprenditoria siciliana.