MITE: Un contributo fino a 3.500 euro per chi trasforma il vecchio veicolo in elettrico

    Come funziona l’incentivo per passare all’elettrico?   Retrofit elettrico, è questo il nome tecnico per indicare l’operazione che permette di trasformare un’auto con motore endotermico in un’auto elettrica. Operazione ora agevolata dallo Stato tramite un contributo fino a 3.500 euro riconosciuto ai proprietari di veicoli per il trasporto di persone e merci che…

MISE – Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per interventi volti a favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e intgs.ernet of thin

    Descrizione completa del bando Gli interventi del Fondo sono finalizzati a sostenere lo sviluppo tecnologico e digitale dell’economia, potenziando la capacità di innovazione del sistema produttivo nell’ambito dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things, con l’intento di ampliarne la diffusione e promuoverne l’adozione nei settori di interesse pubblico e nel settore privato.…

Firmato il decreto ministeriale con i requisiti per accedere al Bando del “Parco Agrisolare” da 1,5 miliardi di euro, per l’installazione del fotovoltaico in agricoltura senza consumo di suolo

    Chi può partecipare al bando per il fotovoltaico in agricoltura Quali interventi possono accedere al contributo Gli obiettivi del progetto Parco Agrisolare Tra qualche mese le imprese agricole potranno installare impianti fotovoltaici sfruttando contributi messi a disposizione dallo Stato. Il decreto ministeriale firmato il 25 marzo scorso dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali,…

NUOVA SABATINI, BENI STRUMENTALI: LE MODIFICHE INTRODOTTE NEL 2022 PER INVESTIMENTI “GREEN” E “SUD”

      Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 139 del 16 giugno 2022, il decreto che introduce la nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari (o leasing) per l’acquisto di beni strumentali da parte delle PMI, ovvero la Nuova Sabatini (art. 2, comma 4 del DL n. 69/2013). L’apertura dei termini e le modalità per…

CRESCI AL SUD

    “Cresci al Sud” è un Fondo istituito dalla legge n. 160/2019 (art. 1,  commi 321-326) per rafforzare ed ampliare il sostegno al tessuto economico-produttivo delle regioni del Mezzogiorno e, nello specifico, la competitività e la crescita dimensionale delle piccole e medie imprese aventi sede legale e attività produttiva in tali regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), attraverso processi di…

Riparto – percorsi di welfare aziendale per agevolare il rientro al lavoro delle madri, favorire la natalità e il work-life balance

  L’Avviso pubblico #RiParto è una iniziativa prevista dall’articolo 1, commi 23 e 24, della legge 30 dicembre 2020, n.178, che si inserisce nell’ambito della missione istituzionale di competenza del Dipartimento per le politiche della famiglia di impulso e promozione di buone pratiche a tutti i livelli, pubblico e privato, da promuovere e poi monitorare ai fini…

Credito d’imposta formazione 4.0

La misura è volta a sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0. Quali vantaggi Il credito d’imposta è riconosciuto in misura del: 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di € 300.000 per le micro e…

PROGETTI DI RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E CIRCOLARE NEGLI AMBITI DEL GREEN NEW DEAL ITALIANO

Cos’è L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile (FCS) definito con il decreto Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 1° dicembre 2021 prevede la concessione di agevolazioni finanziarie a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare a sostegno delle finalità del…

FONDO CRESCI AL SUD

Cos’è Il Fondo Cresci al Sud acquisisce partecipazioni, prevalentemente di minoranza, nel capitale di rischio delle Piccole e Medie Imprese aventi sede legale e operativa nelle 8 regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il Fondo è stato istituito con Legge di Bilancio 2020 con un dotazione complessiva di 250…