Il bando Idee Rete è proposto dal Gruppo Assimoco per promuovere e sostenere idee e progetti per la ripresa sociale ed economica dei territori. L’obiettivo è quello di mitigare le conseguenze derivanti dal coronavirus, avviando un processo di rigenerazione delle comunità e dei territori attraverso quattro macro-aree di intervento.
Il Gruppo Assimoco mira, quindi, a sostenere approcci e politiche di tipo trasformativo, incentrati sulla capacità di innovazione dei soggetti partecipanti.
A chi è rivolto il bando
Al bando Idee Rete possono partecipare enti profit, che evidenzino il perseguimento di un agire responsabile dell’attività d’impresa, ed enti no profit.
Sono soggetti ammissibili al presente bando enti già costituiti al momento della candidatura, oppure enti non ancora costituiti (start-up o spin-off di soggetti giuridici già esistenti) che dovranno assumere forma giuridica nel caso il progetto risulti destinatario del finanziamento. È possibile presentare un progetto anche in partenariato.
Quali sono le macro-aree di intervento previste nel bando Idee Rete?
- TRANSIZIONE VERDE comprende interventi di:
- Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. In coerenza con il Green Deal della Commissione Europea, al fine di raggiungere entro il 2050 l’azzeramento delle emissioni nette di CO2, si intende attuare una riqualificazione del parco immobiliare verso un’alta efficienza energetica, perseguendo un cambio dei sistemi di produzione di energia verso fonti rinnovabili.
- Sicurezza sismica. L’intervento ha come obiettivo la messa in sicurezza del patrimonio abitativo dal rischio sismico come strumento di tutela dei cittadini, veicolo di abbattimento dei costi di gestione e dei consumi a regime e occasione di rinnovamento urbano per le aree che necessitano sviluppo.
- Sicurezza idrogeologica. Si mira ad adottare una strategia di mitigazione dei danni provocati dai cambiamenti climatici, al contenimento delle perdite della rete idrica e al miglioramento del trattamento delle acque reflue urbane.
- Mobilità sostenibile. Attraverso la promozione della mobilità elettrica, ciclabile e pedonale.
- TRASFORMAZIONE DIGITALE riguarda:
- Servizi digitali, per sostenere la resilienza delle imprese attraverso modalità innovative di lavoro agile che sfruttino le potenzialità delle connessioni digitali.
- Educazione e formazione digitale, in supporto allo sviluppo personale e professionale.
- TUTELA DELLA SALUTE, con specifico riferimento allo:
- Sviluppo innovativo di rete delle strutture territoriali, per sostenere lo sviluppo dei punti unici di accesso ai servizi sociali e sanitari in una logica di prossimità, oltre che delle centrali operative che svolgono una funzione di raccordo tra le diverse attività e servizi.
- LOTTA ALLA POVERTÀ, con l’obiettivo di:
- Sostenere le periferie, attraverso la riduzione delle condizioni di marginalità e di esclusione sociale delle persone e famiglie nelle periferie.
- Avviare un processo di economia circolare in ambito agroalimentare, adottando nuove soluzioni di riduzione degli sprechi e modelli di economia circolare, tali da favorire l’incremento occupazionale dei giovani under 35, più colpiti dalla pandemia.
Tipologia di interventi ammissibili
I progetti dovranno obbligatoriamente, in primo luogo, essere realizzati all’interno del territorio italiano. Sarà necessario dimostrare coerenza rispetto agli obiettivi illustrati nel presente bando e dare luogo ad interventi di natura trasformativa e di lungo periodo ed è prevista, inoltre, una durata progettuale massima compresa fra i 18 e i 24 mesi. Infine, si rende utile esplicitare chiaramente gli impatti positivi sulla società ed il territorio generati attraverso il progetto, con l’obiettivo più ampio di sostenere il paradigma B Corp abbracciato da Assimoco e rafforzato attraverso la qualificazione in Società Benefit.
Dotazione finanziaria
Il bando Idee Rete prevede un finanziamento a fondo perduto, per ogni singolo progetto proposto da impresa o partenariato, di un importo minimo di 50.000 euro fino ad un massimo di 90.000 euro, per un’erogazione totale di 650.000 euro. Il contributo richiesto potrà essere pari al 80% delle risorse finanziarie previste per l’attuazione del progetto.
Scadenza e modalità di presentazione della domanda
Sarà possibile presentare la domanda di partecipazione, completa nelle sue parti entro il 28 febbraio 2021, accedendo al sito Assimoco. Nell’area riservata, è possibile consultare video, informazioni utili, faq e scaricare il testo del bando e tutta la documentazione utile alla presentazione del progetto.
Se vuoi restare aggiornato sull’attività informativa dell’Incubatore ti consigliamo di seguire anche le nostre pagine social FACEBOOK e LINKEDIN.
Leggi anche l’articolo: Digital Transformation